Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport - Via Bologna 135 Ferrara
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
21 Giugno 2019

Vita di coppia: i primi anni di vita di un figlio

gravidanza - figli - bambini - amore - vita di coppia - marica malagutti - d.ssa marica malagutti - marica malagutti ferrara - psicologo ferrara - psicologia e sport - dottoressa marica malagutti - psicoterapeuta ferrara - psicologa ferrara marica malagutti - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferrara mediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

 

Continua la rubrica a cura della D.ssa Marica Malagutti, Psicologa specializzata in Psicodramma analitico, Psicologia forense ed in Diritti Umani e Cooperazione dello Sviluppo, che in questi ultimi articoli si è dedicata all’analisi dell’amore e della famiglia: dai primi momenti che portano all’estasi fino all’amore di coppia, mentre nell’ultima pubblicazione si è parlato del desiderio di avere un figlio.

Oggi parleremo dei primi anni di vita di un figlio, un periodo di grande importanza e di grandi dubbi per i neogenitori.

Già dal primo istante di vita il bambino piange se sta male o ha qualche bisogno e si tranquillizza se tutte le sue esigenze sono state soddisfatte. La madre e le persone che si occupano del neonato cominciano a riconoscere i diversi tipi di pianto: ad esempio distinguono il momento in cui il bambino ha fame da quando invece avverte dolore. L’allattamento diventa poi uno scambio di sguardi e contatto che rafforza il legame con la madre o con chi si occupa di lui. Anche il momento dell’igiene diventa occasione di interscambio emotivo che rafforza e qualifica i legami primari. Il bambino poi inizia a distinguere la voce dell’adulto, percepisce fin da subito l’odore della mamma e piano piano distinguerà anche il viso.

In questo periodo più che mai è fondamentale seguire il ritmo naturale del piccolo il quale ci avverte senza mezzi termini quando è ora di allattarlo, cambiarlo e metterlo a dormire. I tempi degli adulti vengono quindi stravolti portando non troppo raramente i genitori a svegliarsi di notte per accudirlo. Quando il bambino porta il papà e la mamma a rimanere svegli per molte ore alla notte e per un periodo di tempo prolungato, insorge uno stress da stanchezza acquisita che può compromettere l’equilibrio familiare. Ecco che forse l’intervento della famiglia allargata o di una baby-sitter può aiutare i due genitori a ritrovare un giusto riposo e superare un momento difficile non solo dal punto di vista fisico.

Interessante è a questo punto sapere che, come spiega il professor Alberto Pellai, docente dell’Università degli Studi di Milano, quando nasciamo, il nostro cervello è pronto a costruire le così dette reti neurali che vengono attivate dall’esperienza e dalla realtà in cui siamo coinvolti.

Ma che cosa sono le reti neurali?

In parole semplici si può dire che esse sono dei circuiti di neuroni interconnessi in modo tale da modificare la loro configurazione in risposta a stimoli esterni. In questo senso diventa centrale il processo dell’apprendimento e diventa quindi fondamentale accudire in modo adeguato il bambino e seguirlo nel suo fare esperienza. Anche il rapporto emotivo naturalmente deve essere buono e l’adulto è tenuto ad infondere sicurezza nel piccolo, proponendogli stimoli adeguati alla sua età e ai suoi tempi. Tutto diventa occasione per imparare: dal gioco della palla, al suono di un giocattolo, al momento della pappa…ecc. I genitori e gli educatori devono essere pronti ad intuire quello che sente il bambino attraverso l’empatia, attivando così le stesse reti neuronali: i così detti neuroni specchio.

Qual’è il primo presupposto per una buona educazione?

Certamente per educare, occorre ascoltare, porre attenzione, condividere l’esperienza con il bambino e di conseguenza agire non solo con decisione, ma soprattutto con dolcezza e tranquillità. Certo che per i genitori non è facile capire quando il bambino non si esprime ancora con le parole, a volte i suoi bisogni vengono percepiti come capricci e la vita stressante di oggigiorno influenza inevitabilmente il rapporto tra i genitori e i loro bambini. Quando ci accorgiamo di questo dobbiamo imparare prima a ritrovare la nostra calma e poi ad infondere serenità e sicurezza nel bambino. Proprio per questo oggi più che mai è importante che i genitori collaborino: se infatti uno non riesce a gestire la relazione con il bambino, l’altro può, anzi deve intervenire a sostegno sia del partner che del bambino senza tuttavia boicottare l’altro. A volte purtroppo a boicottare l’intervento dei genitori sono i nonni che tendono a sostituirsi ai genitori senza sostenerli. Ma altre volte invece diventano una grande fonte di sostegno e supporto non solo pratico, ma anche emotivo al nucleo familiare del loro nipotino.

Quanto è importante a lungo termine seguire i propri bambini?

Ricerche scientifiche hanno dimostrato che bambini seguiti adeguatamente dal punto di vista cognitivo ed emotivo hanno molta più probabilità che diventino adulti realizzati sia nel lavoro che nelle relazioni sociali ed affettive.

Per cui se il sostegno del partner o della famiglia allargata non è sufficiente, è bene rivolgersi ad un esperto sia per ritrovare l’equilibrio emotivo, sia per avere indicazioni adeguate per il bene dei propri figli.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

Zanzare e malattie virali: al via la campagna informativa 2019 IO NON ABBANDONO, E TU? – Sostegno per la lotta contro l’abbandono di animali

Related Posts

Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Ora solare: come non risentirne sincronizzando il nostro bioritmo

gastrite nervosa - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Gastrite nervosa: cos’è, quali sono i sintomi ed i suoi rimedi

autunno - pioggia - autunno rimedi stagionali - autunno consigli - autunno 2017 - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Benvenuto autunno! Affrontiamo al meglio il cambio di stagione

Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport Ferrara - Via Bologna 135 Ferrara CAP 44122 - Dir. Sanitario D.ssa Schiavi Patrizia - Aut. San. 64525/2003 - P. Asis 1623/98 - Tel. 0532/792024 - Mail. info@centromedicinadellosport.net
©2017-2018 Centro Medicina dello Sport Ferrara - SO.GE.POL. SRL - P.IVA 01326730387 - privacy[at]centromedicinadellosport.net - sogepol.srl[at]legalmail.it (sostituire [at] con il simbolo @) ------ Il blog "MediBlog" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italian
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.