Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport - Via Bologna 135 Ferrara
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
3 Novembre 2017

Lo zenzero e le sue proprietà curative

zenzero - benefici zenzero - tisana zenzero - radice zenzero - coltivare zenzero - ricette zenzero - proprietà zenzero - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

Oggi vi parliamo di una spezia con grandi proprietà curative: lo zenzero, conosciuto anche con il nome inglese Ginger, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberacee.

La parte medicinale dello zenzero è ricavata dal rizoma (chiamato anche radice, ma è errato) e le sue origini partono da lontano: maggiormente deriva dall’India e dalla Malesia, poichè si sviluppa meglio in posti tropicali soprattutto in situazioni con un connubio tra alte temperature e umidità elevata.

Le sue proprietà sono molteplici, in quanto contiene acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E e olio essenziale. Appunto per questo motivo viene identificato come una spezia dalle svariate proprietà curative.

Le sue proprietà

Innanzitutto fa bene a tutto l’apparato digerente grazie alle sue proprietà gastroprotettive ed è molto utile anche contro la gastrite ed ulcere intestinali. I suoi principi attivi infatti sono molto efficaci contro l’Helicobacter pylori, il batterio responsabile proprio delle ulcere allo stomaco. Inoltre lo zenzero stimola la digestione, combatte la diarrea e aiuta l’eliminazione dei gas intestinali.

E’ inoltre uno stimolante del sistema immunitario, utilizzato da millenni dalle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore e febbre. È anche un valido aiuto contro tosse e catarro. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie è di grande aiuto anche in caso di infammazioni alla gola. Sempre nell’ambito di antinfiammatorio può essere utile per alleviare il mal di testa, dolori articolari e muscolari e allevia le infiammazioni di stomaco ed esofago.

Un’altra proprietà è l’utilizzo dello zenzero come digestivo e amaro-tonico. Ricerche scientifiche hanno constatato il suo uso per contrastare la nausea, in particolare è molto apprezzato in caso di nausea da gravidanza, mal d’auto e mal di mare. Può essere assunto sottoforma di infuso o masticando semplicemente la radice.

Infine questa radice dalle mille proprietà è anche un buon anticoagulante e come tale contribuisce a ridurre la formazione di coauguli nelle arterie e riduce i livelli di colesterolo nel sangue.

Come utilizzarlo in cucina

Viene utilizzato solitamente grattugiato o ridotto in polvere. Ha un sapore gradevole al palato ed è leggermente piccante, può essere utilizzato in svariati modi, sia su piatti a base di carne, sia pesce e verdure. Inoltre è molto utilizzato per preparare torte e biscotti, specialmente nel periodo natalizio.

Inoltre si può utilizzare preparando una tisana, oppure può essere utilizzato sottoforma di polvere (1 gr circa) da mescolare con un bicchiere di acqua calda, o ancora sotto forma di capsule, estratto liquido o secco.

Per fare la tisana allo zenzero “fatta in casa” si parte tagliando in piccole fette o piccoli cubetti circa 10 gr di radice fresca, privandola della pellicina esterna; lasciatela bollire in acqua per 7/8 minuti, spegnete il fuoco e filtrate. In alternativa potete preparare una tisana con zenzero secco, il procedimento è il medesimo però utilizzatene circa 1 grammo. Una volta pronta la si può gustare al naturale o aggiungendo un cucchiaino di miele e/o una spruzzata di succo di limone.

Si può inoltre utilizzare la radice fresca o secca semplicemente masticandola all’occorrenza in caso di dolori intestinali, nausea o crampi allo stomaco.

Infine si consiglia comunque di non superare l’uso giornaliero di 15/20 grammi di rizoma fresco o 3/4 grammi di radice secca o polvere per evitare disturbi intestinali.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Sebbene sia utile in caso di nausee, consultare sempre il proprio medico prima di utilizzare lo zenzero in gravidanza. Evitare inoltre l’assunzione in caso di allergia a uno o più componenti presenti. L’allergia allo zenzero si nota facilmente poichè compaiono rossori sulla pelle ed eruzioni cutanee.

Inoltre è bene non abusare di zenzero: l’uso massiccio infatti può provocare gastrite, ulcere e gonfiori intestinali invece che curarli. Nel caso si soffra di questi disturbi è bene consultare il medico prima di assumere questa spezia, che valuterà la possibilità o meno di assumerla.

Evitare infine l’uso dello zenzero in contemporanea a farmaci antinfiammatori e ipotensivi. Dato il suo effetto fluidificante del sangue, si consiglia anche in questo caso di consultare il medico prima di farne nel caso in cui si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti.

Come coltivarlo a casa

Nonostante in precedenza sia stato detto che per coltivarlo necessita di alte temperature e un tasso di umidità elevato, non è detto che non possiamo coltivarlo anche a casa nostra. Infatti, è possibile piantarlo sia in terra piena che in vaso. E’ consigliabile in vaso, che però deve essere grande per lasciare spazio alla crescita del rizoma, più che altro per proteggerlo nel periodo invernale dove le temperature non sono favorevoli per la sua crescita.  Sarà necessario acquistare un rizoma in un vivaio(solitamente è già in vaso) e piantarlo sotto la terra a pochi centimetri oppure in un vaso almeno di diametro 20cm. Non richiede molte cure, se non annaffiarlo spesso ma con poca acqua. E’ consigliato anche annaffiarlo con il nebulizzatore.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

Torna l’ora solare: consigli per sincronizzare il nostro orologio biologico Vitamina D: rischio deficit. Scopriamo perchè

Related Posts

Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Ora solare: come non risentirne sincronizzando il nostro bioritmo

gastrite nervosa - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Gastrite nervosa: cos’è, quali sono i sintomi ed i suoi rimedi

autunno - pioggia - autunno rimedi stagionali - autunno consigli - autunno 2017 - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Benvenuto autunno! Affrontiamo al meglio il cambio di stagione

Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport Ferrara - Via Bologna 135 Ferrara CAP 44122 - Dir. Sanitario D.ssa Schiavi Patrizia - Aut. San. 64525/2003 - P. Asis 1623/98 - Tel. 0532/792024 - Mail. info@centromedicinadellosport.net
©2017-2018 Centro Medicina dello Sport Ferrara - SO.GE.POL. SRL - P.IVA 01326730387 - privacy[at]centromedicinadellosport.net - sogepol.srl[at]legalmail.it (sostituire [at] con il simbolo @) ------ Il blog "MediBlog" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italian
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.