Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport - Via Bologna 135 Ferrara
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
16 Giugno 2017

Tumori: scoperto l’interruttore del cancro

tumori - cancro - lisosomi - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

E’ un argomento sempre sensibile, un tema che solo a sentirne parlare provoca sempre un effetto spiacevole. Eppure è tra gli argomenti più combattuti nelle ricerche della nostra era scientifica, a causa della sua difficoltà nel curarlo.

Ed è proprio in queste ore sulla rivista Science è stata pubblicata una scoperta che apre nuove porte in questo arduo campo di ricerca.
A dirigere il tutto troviamo i dottori Chiara Di Malta, ricercatrice nel team di un big della nostra ricerca, Andrea Ballabio, direttore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli e docente di Genetica Medica all’Università Federico II di Napoli. In aggiunta a Telethon, questo progetto di ricerca è stato inoltre finanziato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC).

«Questa è una storia che parte da lontano – spiega Ballabio – e in particolare dal nostro “storico” interesse per quegli organelli cellulari chiamati lisosomi che sono coinvolti in un ampio gruppo di malattie genetiche rare, quelle da accumulo lisosomiale appunto. In queste gravi patologie, a causa di un difetto genetico, i lisosomi non svolgono a dovere il loro compito, ovvero quello di neutralizzare, grazie al loro ampio corredo di enzimi, le sostanze di scarto: il risultato è che queste sostanze si accumulano nelle cellule, danneggiandole irreversibilmente. Studiando il funzionamento dei lisosomi abbiamo però scoperto che questi organelli non sono dei semplici “spazzini”, ma dei fini regolatori del nostro metabolismo».

Una ricerca che infatti parte dal lontano 2009, e che ad oggi ha portato alla scoperta che il cosiddetto “interruttore” è un meccanismo biologico legato a particolari organi cellulari, i lisosomi, che svolgono un ruolo chiave nella crescita dei tumori (melanoma, pancreas e rene). Se tale meccanismo si inceppa è in grado di innescare la crescita tumorale. Tale processo quindi, se interrotto, andrebbe a interrompere la crescita e propagazione del cancro. Studi preliminari dei ricercatori del Tigem dimostrano che l’inibizione di questo meccanismo blocca la crescita tumorale.

«Questo studio, pubblicato su Science, una delle più importanti riviste scientifiche internazionali, conferma ancora una volta quanto le malattie genetiche rare siano un eccezionale banco di prova per la scoperta di meccanismi biologici fondamentali e la messa a punto di strategie terapeutiche innovative come la terapia genica – commenta il direttore generale della Fondazione Telethon Francesca Pasinelli – A titolo di esempio, basti ricordare come le statine, farmaci comunemente usati per abbassare i livelli di colesterolo, siano stati sviluppati a partire dallo studio di una condizione rara, l’ipercolesterolemia familiare, in cui l’accumulo di questa sostanza dipende da un difetto genetico ereditario. Sostenere e promuovere ricerca di qualità sulle malattie genetiche rare è quindi importante non solo per chi è direttamente colpito da queste gravi patologie, ma anche per la collettività intera».

Questa importante scoperta sarà ora la base per costruire un nuovo lavoro sulla conoscenza di questo campo, e lo sviluppo di nuove terapie per la cura del cancro.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

La pennichella fa bene al cuore Scarabocchiare fa bene. Ma perchè lo facciamo?

Related Posts

Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Ora solare: come non risentirne sincronizzando il nostro bioritmo

gastrite nervosa - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Gastrite nervosa: cos’è, quali sono i sintomi ed i suoi rimedi

autunno - pioggia - autunno rimedi stagionali - autunno consigli - autunno 2017 - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Benvenuto autunno! Affrontiamo al meglio il cambio di stagione

Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport Ferrara - Via Bologna 135 Ferrara CAP 44122 - Dir. Sanitario D.ssa Schiavi Patrizia - Aut. San. 64525/2003 - P. Asis 1623/98 - Tel. 0532/792024 - Mail. info@centromedicinadellosport.net
©2021 Centro Medicina dello Sport Ferrara - SO.GE.POL. SRL - P.IVA 01326730387 - privacy[at]centromedicinadellosport.net - sogepol.srl[at]legalmail.it (sostituire [at] con il simbolo @) ------ Il blog "MediBlog" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italian
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.