Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport - Via Bologna 135 Ferrara
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
31 Maggio 2019

Ondate di calore: effetti sulla salute, come difendersi e soggetti a rischio

colpo di calore - sinotmi colpo di calore - estate - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferrara mediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

Il corpo umano possiede meccanismi naturali di raffreddamento: l’ipotalamo, una specifica regione del cervello, è la centralina che si occupa di regolare la temperatura del corpo (termoregolazione), normalmente controllata e mantenuta intorno ai 37 gradi centigradi (37°C).

Tale temperatura rappresenta l’equilibrio tra la quantità di calore che il corpo umano produce, con il suo metabolismo e le varie attività, e quella che riesce ad eliminare, ad esempio, attraverso il sudore.
Sudando, il corpo elimina circa il 75% del calore totale; non sempre, però, questi meccanismi funzionano correttamente. Se, ad esempio, l’umidità è molto elevata, il sudore evapora più lentamente e il calore corporeo non viene eliminato come dovrebbe: questo è il motivo per cui il caldo umido è percepito maggiormente rispetto a quello secco.
Se ciò accade, come nel caso delle ondate di calore, la temperatura del corpo aumenta troppo causando, a volte, danni a diversi organi vitali, compreso il cervello.

Le persone anziane e i bambini al di sotto dei quattro anni tendono a sudare di meno ed è per questo che sono considerati le fasce più deboli.
Gli anziani, inoltre, avvertono meno dei giovani lo stimolo della sete e quando fa molto caldo sono portati a bere meno di quanto dovrebbero fare per poter sudare e disperdere il calore.

Il consumo di alcolici, bevande che contengono caffeina e alcune medicine (come antidepressivi e farmaci per la cura della malattia di Parkinson) ostacolano la capacità di raffreddamento dell’organismo.

 

Effetti sulla salute

Gli effetti delle ondate di calore sull’organismo umano possono essere più o meno gravi a seconda delle condizioni ambientali (temperatura ed umidità), della durata e delle specifiche caratteristiche fisiche e di salute della singola persona.

Nei malati cronici, specialmente in quelli che soffrono di malattie respiratorie, cardiovascolari, cerebrali, renali, di diabete e di disturbi mentali, le ondate di calore possono causare complicazioni alla salute.

Gli effetti diretti sono costituti da semplici eruzioni cutanee, forte stanchezza, gonfiore degli arti, fino a colpi di sole, colpi di calore con congestione e disidratazione, svenimento e crampi. Questi ultimi, in genere, sono causati dalla mancanza di sali minerali dovuta alla forte sudorazione e sono accompagnati da disturbi (sintomi) come mal di testa (cefalea), stanchezza e affaticamento; chi ne soffre dovrebbe immediatamente reidratarsi bevendo abbondante acqua e sali minerali.

Il gonfiore (edema), localizzato soprattutto ai piedi e alle caviglie, è collegato ad una insufficienza venosa, cioè ad una dilatazione dei vasi sanguigni periferici con conseguente ristagno di sangue.

Lo svenimento causa un’improvvisa perdita di coscienza ed è dovuto ad un calo di pressione arteriosa con successiva diminuzione della quantità di sangue che arriva al cervello. Lo svenimento può essere prevenuto se, alla comparsa dei primi disturbi (sintomi) quali, ad esempio, vertigini, sudore freddo, visione opaca, si fa distendere la persona con le gambe sollevate rispetto al cuore.

La congestione si verifica quando, durante o subito dopo i pasti, si introducono bevande ghiacciate in un organismo surriscaldato. L’eccessiva quantità di sangue che arriva all’addome può, infatti, rallentare o bloccare la digestione. I primi sintomi sono: sudorazione e dolore al torace.

La disidratazione è una condizione che si verifica quando la quantità di acqua persa dall’organismo è maggiore rispetto a quella introdotta. Normalmente, grazie allo stimolo della sete, si assumono circa 1,5 litri di acqua al giorno.
L’organismo si disidrata, iniziando a funzionare male, quando le perdite di liquidi dovute alle ondate di calore, al sudore, alla febbre, al vomito e alla diarrea, non sono reintegrate con quantità adeguate di acqua.
I disturbi (sintomi) principali della disidratazione sono sete, debolezza, vertigini, tachicardia (palpitazioni), ansia, pelle e mucose asciutte ed abbassamento della pressione del sangue (ipotensione).

Lo stress da calore è un disturbo (sintomo) di maggiore gravità e si manifesta con un senso di leggero smarrimento, malessere generale, debolezza, nausea, vomito, mal di testa, rallentamento del battito cardiaco (bradicardia), abbassamento della pressione (ipotensione), confusione, irritabilità. La temperatura corporea può essere leggermente elevata ed è comune una forte sudorazione.
Se non è diagnosticato e curato immediatamente, può progredire fino al colpo di calore.

Il colpo di calore rappresenta una condizione di emergenza vera e propria, che deve essere trattata il prima possibile. Si verifica quando la temperatura corporea raggiunge valori intorno ai 40 gradi, e anche superiori, perché la capacità di regolazione della temperatura non funziona bene. Questo può causare iperventilazione, disidratazione, insufficienza renale, edema polmonare, aritmie cardiache, fino ad arrivare allo shock accompagnato da delirio, con conseguente possibilità di perdita di coscienza.
Gli effetti indiretti sono per la maggior parte rappresentati da un peggioramento delle precedenti condizioni di salute.

Le persone che soffrono di pressione alta (ipertensione) o con problemi al cuore, soprattutto se anziani, possono manifestare gravi episodi di diminuzione della pressione arteriosa, soprattutto nel passare dalla posizione sdraiata a quella in piedi (ipotensione ortostatica) con possibilità di cadute.

 

Soggetti a rischio maggiore

I principali fattori di rischio per la salute causati dalle ondate di calore, sono:

  • età (anziani, neonati e bambini con maggiori difficoltà ad eliminare il calore in eccesso ed in parte, o del tutto, non autosufficienti)
  • gravidanza
  • malattie croniche
  • scarsa capacità di regolare la propria temperatura (ad esempio, quando si beve poco, si è malati oppure si abusa di alcol o droghe)

Non vanno, inoltre, sottovalutati i fattori socio-economici (vivere soli, essere senza casa, non avere accesso alle informazioni sanitarie).

L’impatto delle ondate di calore sulla salute, in termini di aumento della mortalità e dei ricoveri ospedalieri, rappresenterà una delle emergenze sanitarie dei prossimi anni.

Per anziani, bambini e malati cronici, il caldo è un fattore di rischio ancora più grave se vivono in grandi città che, a causa della loro struttura, diventano delle isole di calore. Ciò avviene perché i materiali usati nella costruzione degli edifici e l’asfalto nero delle strade, di giorno, assorbono i raggi del sole e, di notte, non si raffreddano.

Inoltre, i motori delle automobili e dei condizionatori d’aria contribuiscono ad aumentare la temperatura media, mentre l’inquinamento atmosferico provoca un effetto serra locale che, sommato a quello globale, accresce i problemi respiratori.

 

Alcuni consigli utili

I dati elaborati dai sistemi di emergenza sanitaria indicano, tra la popolazione anziana di età uguale o maggiore di 75 anni, un aumento degli arrivi al pronto soccorso e delle chiamate ai numeri di intervento medico urgente (soprattutto ambulanze), in particolare per cause direttamente collegate all’esposizione al caldo.

Per sapere cosa fare e come comportarsi a seconda dei diversi livelli di rischio per la salute causati dalle ondate di calore, è consigliato consultare lo specifico sito del Ministero della Salute (Ondate di calore) dove in modo chiaro sono riportati utili consigli per il cittadino.

Per difendere al meglio la propria salute durante i giorni caratterizzati dalle ondate di calore è comunque importante:

  • areare la casa durante la notte e il mattino presto, evitando l’ingresso diretto dei raggi di sole e, se possibile, mantenere fresca l’abitazione con l’aiuto di ventilatori e condizionatori. Questi ultimi devono essere controllati e soggetti a corretta manutenzione e pulizia prima della stagione calda per evitare che siano fonte di contaminazione batterica; dentro casa è bene regolare la temperatura dei condizionatori intorno a 25-27 gradi, in quanto un livello troppo basso rispetto alla temperatura esterna può essere dannoso per l’organismo a causa della forte differenza di temperatura nel passaggio dall’interno all’esterno (sbalzo termico).
    I ventilatori invece smuovono l’aria, ma non abbassano la temperatura; stimolano la sudorazione aumentando il rischio di disidratazione se non si compensa bevendo più acqua; per questo non vanno indirizzati direttamente sulla persona
  • uscire solo nelle ore più fresche, fino alle 11 di mattina e dopo le 18 di sera, possibilmente in aree verdi, dove sono presenti zone di ombra e anche fontane, fiumi o laghi
  • programmare i viaggi in auto per evitare di restare a lungo sotto il sole, controllando le condizioni del traffico, evitando le ore più calde e facendo scorta di acqua
  • vestirsi con abiti comodi e leggeri, in fibre naturali (cotone, lino, etc.) e di colore chiaro aiuta a traspirare meglio e a non aumentare la temperatura del corpo; coprire il capo e utilizzare gli occhiali da sole sono altri utili consigli da seguire per proteggersi meglio dai raggi solari
  • fare particolare attenzione all’idratazione del corpo e all’assunzione di cibi adatti al caldo. Di norma è necessario bere almeno 2 litri di acqua al giorno, tranne non vi siano diverse indicazioni da parte del proprio medico, ed alimentarsi con una dieta corretta composta di pasti leggeri prevalentemente a base di frutta e verdura, non esagerare con i condimenti piccanti e preferire pesce e carni bianche (es: pollo, tacchino).
    È inoltre sconsigliato l’uso di alcolici, vino, caffè, bevande zuccherate e gassate
  • fare attenzione alla corretta temperatura di conservazione di cibi, bevande e farmaci (eventualmente utilizzare il frigorifero per quelli che devono essere conservati a temperature inferiori ai 30 gradi)

Se nonostante tutte queste precauzioni e avvertenze, dovessero comparire uno o più disturbi (sintomi) come, ad esempio, elevata temperatura corporea (febbre), nausea, sete intensa, crampi, confusione mentale, svenimento, è bene trasportare la persona in un luogo fresco e ventilato, cercando di raffreddare il corpo più velocemente possibile (usando panni bagnati con acqua fresca), fare bere liquidi e sali minerali, chiamare il proprio medico curante, la guardia medica o i numeri di soccorso sanitario (118).
Non somministrare mai farmaci per la febbre (come aspirina o tachipirina).

—–

Fonte: ISSalute – A cura dell’Istituto Superiore di Sanità

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

Vita di coppia: cosa succede quando due persone “si mettono insieme” Vita di coppia: la decisione di voler avere un figlio

Related Posts

Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Ora solare: come non risentirne sincronizzando il nostro bioritmo

gastrite nervosa - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Gastrite nervosa: cos’è, quali sono i sintomi ed i suoi rimedi

autunno - pioggia - autunno rimedi stagionali - autunno consigli - autunno 2017 - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Benvenuto autunno! Affrontiamo al meglio il cambio di stagione

Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport Ferrara - Via Bologna 135 Ferrara CAP 44122 - Dir. Sanitario D.ssa Schiavi Patrizia - Aut. San. 64525/2003 - P. Asis 1623/98 - Tel. 0532/792024 - Mail. info@centromedicinadellosport.net
©2017-2018 Centro Medicina dello Sport Ferrara - SO.GE.POL. SRL - P.IVA 01326730387 - privacy[at]centromedicinadellosport.net - sogepol.srl[at]legalmail.it (sostituire [at] con il simbolo @) ------ Il blog "MediBlog" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italian
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.