Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport - Via Bologna 135 Ferrara
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
19 Luglio 2019

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino ed eventuali patologie [prima parte]

sviluppo linguaggio bambino - sviluppo linguaggio bambini - sviluppo linguaggio figli - apprendimento linguaggio bambino - disturbi linguaggio bambino - disturbi linguaggio figlio - figli - bambini - amore - vita di coppia - marica malagutti - d.ssa marica malagutti - marica malagutti ferrara - psicologo ferrara - psicologia e sport - dottoressa marica malagutti - psicoterapeuta ferrara - psicologa ferrara marica malagutti - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferrara mediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

Dopo aver parlato del sonno (e disturbi associati) del bambino, proviamo fare qualche osservazione sul linguaggio, su come e quando il pargolo impara a parlare. Le patologie in questo ambito saranno prese in considerazione invece nel prossimo articolo per dare loro una particolare attenzione.

Spesso si sentono genitori o nonni dire con meraviglia ed orgoglio: il mio bambino o il mio nipotino ha detto “mamma” o “pappa”, o “nonna”! Chi ascolta potrebbe confrontare la prestazione di quel bambino con quella del proprio figlio e valutare erroneamente l’eventuale precocità, similitudine o ritardo. A questo proposito è bene ricordare che il linguaggio si sviluppa in tempi diversi a seconda delle caratteristiche cognitive, relazionali, affettive e senso-motorie di ciascun bambino: in parole semplici il quando e come il bambino comincia a parlare dipende dalle sue caratteristiche personali, ma anche dall’ambiente in cui vive e da come viene stimolato e sollecitato a comunicare. È noto infatti che fare paragoni tra i nostri figli e quelli degli altri mina la loro autostima peggiorando inevitabilmente le loro capacità, quindi si consiglia di porre molta attenzione in questo.

In ogni caso proviamo a sintetizzare le tappe fondamentali dell’apprendimento al linguaggio, prendendo le età solo in modo indicativo e, se per caso si avessero dei dubbi, chiedere al proprio pediatra o ad altra figura esperta.

Come sicuramente tutti sappiamo, i bambini, in un primo momento, comunicano i loro bisogni con diversi tipi di smorfie e di pianto,  oppure noi adulti intuiamo che va tutto bene se i nostri bimbi sorridono o sono rilassati. Questi comportamenti arricchiti poi da gesti e vocalizzi sono più o meno rinforzati dalle nostre stesse reazioni.

Intorno ai 3 mesi di vita si presentano i primi vocalizzi, pernacchie e altri suoni e l’attenzione del bambino sull’adulto appare più focalizzata grazie ad un maggiore sviluppo sia del sistema uditivo che visivo; il  piccolo, quindi, inizia ad imitare ed interagire con chi si prende cura di lui.

Dai 6 mesi in poi compare la lallazione, vale a dire la ripetizione di una sillaba ad esempio “ma ma”, “la la”, “pa pa” che in realtà è una sorta di gioco, di allenamento spontaneo, senza un vero significato comunicativo. A questo punto se il piccolo viene rinforzato, migliora sia per quanto riguarda la quantità di sillabe, che per quanto riguarda la pronuncia e l’intonazione della voce.

A 8-9 mesi nascono le prime associazioni di due sillabe diverse, ma è solo intorno ai 12 mesi che il bambino comunica in modo intenzionale, utilizzando le prime parole. In seguito nasce il gioco simbolico, vale a sire il bambino utilizza un oggetto facendo finta che sia qualcos’altro.

Ai 18 mesi insorgono invece  i suoni onomatopeici, nomi di persona, di cibi e oggetti familiari e/o di uso quotidiano. Il bambino in questa fase comprende molto di più di quello che riesce a dire ed è proprio in questo periodo che l’adulto deve porre molta attenzione di cosa dice in presenza del bambino, perché il fatto che non ripeta certi vocaboli o sembri non ascoltare, quando meno ce lo aspettiamo, può dire cose che, per educazione,  tenderemmo a proibire, creandogli così solo confusione.

Dai 18 mesi in poi i vocaboli aumentano in un modo importante e a 2 anni il bambino comunica grazie alla padronanza di circa 200 parole. A questo punto le caratteristiche dell’ambiente del bambino e gli stimoli a cui egli viene sottoposto influenzano in modo importante il linguaggio. Nascono poi le prime frasi, fino ad arrivare a 3-4 anni ad un linguaggio simile a quello dell’adulto.

Nel prossimo articolo (3 agosto 2019) ci concentreremo invece sulle eventuali patologie del linguaggio.

 

A cura della D.ssa Marica Malagutti

Psicologa specializzata in Psicodramma analitico, Psicologia forense ed in Diritti Umani e Cooperazione dello Sviluppo

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

I disturbi del sonno nei bambini: sintomi, cause e rimedi Allenarsi d’estate: i consgli del nostro Team

Related Posts

Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Ora solare: come non risentirne sincronizzando il nostro bioritmo

gastrite nervosa - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Gastrite nervosa: cos’è, quali sono i sintomi ed i suoi rimedi

autunno - pioggia - autunno rimedi stagionali - autunno consigli - autunno 2017 - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Benvenuto autunno! Affrontiamo al meglio il cambio di stagione

Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport Ferrara - Via Bologna 135 Ferrara CAP 44122 - Dir. Sanitario D.ssa Schiavi Patrizia - Aut. San. 64525/2003 - P. Asis 1623/98 - Tel. 0532/792024 - Mail. info@centromedicinadellosport.net
©2017-2018 Centro Medicina dello Sport Ferrara - SO.GE.POL. SRL - P.IVA 01326730387 - privacy[at]centromedicinadellosport.net - sogepol.srl[at]legalmail.it (sostituire [at] con il simbolo @) ------ Il blog "MediBlog" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italian
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.