Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport - Via Bologna 135 Ferrara
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
20 Ottobre 2017

Dieta delle banane: arriva dal Giappone il metodo “easy no-stress”

dieta delle banane - banane - dieta banane dieta - dieta delle banane opinioni - dieta della banana - dieta della banana ricette - dieta delle banane ricette - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

La dieta delle banane, o dieta della banana mattutina è stata ideata dalla farmacista giapponese Sumiko Watanabe. Il suo nome originale è Morning Banana Diet, e l’idea non è recente: questo metodo infatti risale al 2008 ed inizialmente era un percorso dietetico per il marito dell’ideatrice, con un risultato di perdita di circa 15kg(in un periodo non dichiarato). Successivamente poi ha espanso la sua idea, tra successi e interessamenti ma anche con diverse opinioni contrastanti.

Dopo esser stata archiviata per diversi anni in questo periodo ha però avuto un vero e proprio boom, soprattutto per via dei social e in chi fa della dieta una “moda”, uscendo logicamente dai canoni della sua vera utilità. Ma nel pour parler vogliamo spiegarvi come funziona.

Certamente il motivo che più ha spinto la gente ad interessarsi è la sua semplicità, essendo economica e con un metodo “easy no-stress“: infatti il programma mette come alimento principale proprio la banana senza l’uso di ricette o programmi nutrizionali articolati, e di questa esistono diverse varianti della dieta.

Il vantaggio più importante di questo programma è l’abitudine a fare colazione, cosa non scontata in molte persone. Infatti abituarsi a mangiare appena svegli è il modo più semplice e naturale per far si che metabolismo si attivi più velocemente. Altra cosa importante è l’acquisizione di una sana regolarità alimentare abituandosi a cenare non troppo tardi la sera.

Infine tra i vantaggi ci sono proprio le proprietà benefiche di questo frutto, ovvero:

  • contengono enzimi che accelerano la digestione e di conseguenza aumentano il metabolismo
  • sono una naturale fonte di energia
  • sazianti senza appesantire grazie all’alto contenuto di fibre
  • contengono vitamina B6 A, B1, B2, C, PP
  • contengono zuccheri e carboidrati
  • sono ricche di potassio, calcio, fosforo e ferro
  • sono ricche di amido, essenziale per migliorare il metabolismo dei grassi, favorendone un minor assorbimento
  • ricche di polifenoli, preziose sostanze capaci di un’azione antiossidante e contro i radicali liberi

Logicamente è giusto dire che questo programma porta anche degli svantaggi, tra cui il fatto che fissare una stima di dimagrimento è molto difficile, poichè soggettivo, e varia da caso a caso dipendendo molto anche da quanti chili si devono perdere, in linea generale possiamo dire che si possono perdere anche 2 o 3 kg in due settimane.

Come tutte le diete un po’ “alla moda” la dieta della banana non funziona per tutti, perché non è una dieta dimagrante scientificamente provata.


Dieta delle banane – versione classica

La versione classica prevede infatti l’uso del frutto prevalentemente a colazione, mangiandone una o due al massimo, con il compito di aumentare il senso di sazietà nell’arco della giornata. Ovviamente l’obiettivo di chi vuole dimagrire è legato anche alla mentalità di voler raggiungere l’obiettivo, e seguendo queste 7 regole:

  • fare colazione con una banana accompagnata con acqua, prima delle 8 del mattino, senza aggiungere altro
  • mangiare una banana nello spuntino pomeridiano che deve essere fatto tra le 15:00 e le 16:00 (è possibile sostituire la banana con un altro frutto o con uno snack ipocalorico come una barretta)
  • vietati i dolci dalle ore 16.00 fino al termine della giornata (non consumare dolci prima o dopo i pasti)
  • andare a letto prima di mezzanotte, il riposo permette di far funzionare bene il metabolismo
  • l’esercizio fisico non è obbligatorio, eventualmente effettuare una camminata
  • non cenare troppo tardi, il periodo migliore è dalle 18:00 alle 20:00
  • bere solo acqua naturale

Ecco un esempio di menù della versione classica:

  • colazione: 1-2 banane + acqua a temperatura ambiente (a seconda delle dimensioni, le banane possono apportare dalle 65 kcal alle 100 kcal a frutto, una banana di medie dimensioni pesa 150-200 grammi e la parte edibile corrisponde ai 2/3 del peso totale).
  • snack: una banana, un’arancia ed un bicchiere di latte parzialmente scremato.
  • pranzo: un piatto di riso o farro con verdure oppure con pomodoro oppure in bianco.
  • spuntino: una banana oppure uno snack ipocalorico oppure un altro frutto a scelta.
  • cena: carne oppure pesce o uova ma senza latticini e zuccheri + verdure a scelta + un paio di fette di pane integrale o di segale.

Dieta delle banane – versione restrittiva

La versione restrittiva  ha le stesse regole di base della versiona classica, ma puntando ad un regime ipocalorico molto limitato, considerando che in questo caso l’apporto è di 800-900 kcal al giorno e quindi decisamente al di sotto del fabbisogno giornaliero. Le regole da seguire non si scostano dalla versione classica, se non nel menù, decisamente più “drastico”.

Ecco un esempio di menù della versione restrittiva:

  • colazione: 1 o 2 banane + un bicchiere di acqua tiepida
  • pranzo: 1 banana + una piccola porzione d’insalata
  • spuntino: 1 banana
  • cena: a scelta

Dieta delle banane – versione equilibrata

La versione equilibrata è una variante basa su un’alimentazione più normale, creata per evitare l’eccesso di cibo durante i pasti principali, mangiando una banana prima di ogni pasto. L’effetto benefico di questa dieta è mangiare meno cibo durante il giorno sfruttando l’effetto saziante delle banane. Anche in quest’ultima variante, le regole da sfruttare sono le medesime.

Ecco un esempio di menù della versione equilibrata:

  • colazione: 1 o 2 banane + un bicchiere di acqua tiepida
  • pranzo: 1 banana + riso con piselli + verdure lesse
  • spuntino: 1 banana
  • cena: 1 banana + orata al forno + fagiolini lessi + 2 fette di pane integrale

In conclusione, e come già detto all’inizio, questo è un programma alimentare che non ha un risultato attestato, poichè non comprovato e che varia in base ai soggetti, pertanto non è chiaro un risultato certo. Come sempre, e come vivamente consigliato dai nutrizionisti, il metodo fai-da-te è sempre vivamente sconsigliato, poichè è bene avere un consiglio di uno specialista oltre che a valutare quale sia la reale esigenza e come raggiungere il risultato desiderato.

Il nostro Team è sempre a tua disposizione per ogni Tua esigenza, per maggiori info clicca qui.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

Psicologia e Sport: nella mente dello sportivo Torna l’ora solare: consigli per sincronizzare il nostro orologio biologico

Related Posts

Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Ora solare: come non risentirne sincronizzando il nostro bioritmo

gastrite nervosa - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Gastrite nervosa: cos’è, quali sono i sintomi ed i suoi rimedi

autunno - pioggia - autunno rimedi stagionali - autunno consigli - autunno 2017 - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Benvenuto autunno! Affrontiamo al meglio il cambio di stagione

Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport Ferrara - Via Bologna 135 Ferrara CAP 44122 - Dir. Sanitario D.ssa Schiavi Patrizia - Aut. San. 64525/2003 - P. Asis 1623/98 - Tel. 0532/792024 - Mail. info@centromedicinadellosport.net
©2017-2018 Centro Medicina dello Sport Ferrara - SO.GE.POL. SRL - P.IVA 01326730387 - privacy[at]centromedicinadellosport.net - sogepol.srl[at]legalmail.it (sostituire [at] con il simbolo @) ------ Il blog "MediBlog" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italian
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.