Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport - Via Bologna 135 Ferrara
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
14 Settembre 2017

Chikungunya: cos’è, provenienza e diffusione, sintomi e cure

zanzara tigre - chikungunya - chikungunya cos'è - chikungunya sintomi - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

In questi giorni se ne parla molto spesso a causa dei diversi casi colpiti in Italia da Chikungunya, una malattia tropicale trasmessa dalle zanzare, e con annesso boom mediatico che ha anche mosso, forse eccessivamente, preoccupazione nella popolazione.

Innanzitutto bisogna sottolineare che in Italia non è la prima volta che avviene questo contagio, infatti se facciamo un passo indietro, per la precisione nel 2007, il nostro Paese aveva già avuto a che fare con una piccola epidemia mai registrata prima sul suolo europeo.

Ma andiamo a capire di più su questa malattia, che a molti risulta ignota e con un nome non molto facile da pronunciare.

La Chikungunya, che cos’è?
E’ una malattia virale trasmessa dalle zanzare. Il virus responsabile fa parte della famiglia delle Togaviridae, il genere è quello degli Alphavirus, che provocano anche varie altre malattie tropicali. Il vettore principale di trasmissione sono le zanzare Aedes aegypti, che trasmettono anche la febbre gialla e la Dengue, originarie dell’Africa ma che ormai vivono in tutte le regioni tropicali e sub-tropicali. La Chikungunya è però trasmessa anche dalle zanzare Aedes albopictus, la zanzara tigre che vive ormai anche da noi.

Quali sono i primi cenni sulla malattia?
Nel 1952 in Tanziania fu descritta ufficialmente per la prima volta un’epidemia, anche se è probabile che anche alcune epidemie del passato, come quella del 1779 in Indonesia, siano attribuibili proprio alla Chikungunya.

Da dove deriva il nome?
In lingua Makonde, etnia diffusa nel Mozambico e nella Tanzania, significa “ciò che contorce”. Il nome riconduce ai sintomi della malattia, ovvero le posizioni rannicchiate che spesso le persone colpite assumono per cercare di limitare i forti dolori articolari che la malattia provoca.

Quali sono i sintomi?
I principali sono febbre alta e dolori alle giunture, più forti di quelli provocati da un virus influenzale. A volte è presente anche un rash cutaneo.

In quali paesi ha maggiore diffusione la malattia?
È endemica in India, Indonesia, Madagascar e in diversi paesi dell’Africa centrale. Diversi focolai si sono verificati di recente in molte altre zone tropicali e sub-tropicali, nelle isole francesi dei Caraibi e a La Réunion, nell’Oceano Indiano.

Quali casi si sono registrati in Italia?
Come già detto all’inizio, già nel 2007 era stata registrata una piccola epidemia, per la precisione nella provincia di Ravenna, con meno di duecento casi, in questo caso trasmesso con ogni probabilità dalle zanzare tigre. Da allora non si sono più registrati casi, per lo meno fino al  2014,  dove c’è stato un nuovo picco di segnalazioni: dieci, contro i tre registrati poi nel 2013. In questo caso si tratta però per la maggior parte di persone che avevano viaggiato in paesi tropicali quali i Caraibi o Sud America, dove ci sono stati dei focolai epidemici con in totale più di 130mila casi sospetti e 4.500 confermati. Il tutto fino ad arrivare alle vicende di questo 2017.

Qual è la cura?
Non ci sono terapie particolari, e di solito la malattia si risolve spontaneamente in pochi giorni, anche se i dolori articolari possono durare anche molto più a lungo. Le complicazioni più gravi possono essere le emorragie ma più raramente  e in forma molto meno grave che nella febbre Dengue, trasmessa anch’essa dalle zanzare.

Perché ci preoccupa?
Il motivo principale è che le zanzare tigre, ormai presenti stabilmente nelle zone temperate, e che non sembrano in grado di trasmettere facilmente il virus di altre malattie tropicali come la dengue, il West Nile Virus o quello della febbre gialla, nel caso della Chikungunya sembrano vettori di trasmissione piuttosto efficienti. Inoltre, questa malattia può trasmettersi da una persona all’altra, al contrario di diverse altre malattie portate dalle zanzare.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

Acidosi e buona alimentazione: Nutriterapia alleata del benessere Torcicollo? Colpa della tecnologia! Cause e rimedi

Related Posts

Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Ora solare: come non risentirne sincronizzando il nostro bioritmo

gastrite nervosa - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Gastrite nervosa: cos’è, quali sono i sintomi ed i suoi rimedi

autunno - pioggia - autunno rimedi stagionali - autunno consigli - autunno 2017 - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Benvenuto autunno! Affrontiamo al meglio il cambio di stagione

Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport Ferrara - Via Bologna 135 Ferrara CAP 44122 - Dir. Sanitario D.ssa Schiavi Patrizia - Aut. San. 64525/2003 - P. Asis 1623/98 - Tel. 0532/792024 - Mail. info@centromedicinadellosport.net
©2017-2018 Centro Medicina dello Sport Ferrara - SO.GE.POL. SRL - P.IVA 01326730387 - privacy[at]centromedicinadellosport.net - sogepol.srl[at]legalmail.it (sostituire [at] con il simbolo @) ------ Il blog "MediBlog" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italian
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.