Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport - Via Bologna 135 Ferrara
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
9 Marzo 2018

Come l’amore e le emozioni “accendono” la mente degli adolescenti

mente - cuore - cervello - stimoli - emozione - emozioni - adolescenti - amore odio - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

“Disegnami cos’è per te l’amore” si chiede spesso ai più piccini, coloro che sono ancora puri e vedono il mondo senza falsa immaginazione.

Ebbene, quel sentimento astratto, derivante da un mix di emozioni che scuotono l’animo, mette ovviamente in funzione anche il cervello. Non parliamo solo di amore però, ma emozioni forti come anche l’odio, rabbia, paura oppure solo immaginare di provare un sentimento: le emozioni che ne conseguono accendono nel vero senso della parola aree precise nel cervello di tutti noi, ma in particolar modo negli adolescenti.

Ma che cosa stimola nel cervello questi sbalzi di emotività?

A spiegarlo è un gruppo di ricerca dell’IRCCS Medea che, in collaborazione con il Polo di Bosisio Parini, la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e con la Università degli Studi di Milano, ha condotto uno studio di risonanza magnetica funzionale su un gruppo di adolescenti.

Il target dello studio erano giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni, e la ricerca è stata svolta in 2 fasi: la prima consisteva nel leggere mentalmente un verbo che descrive un’emozione, la seconda invece consisteva nel leggere un verbo che descrive un’azione, in entrambi i casi immaginando se stessi come protagonisti.

Lo studio ha dimostrato quanto l’amore e le emozioni forti accendevano il cervello dei ragazzi, infatti dall’analisi delle risonanze magnetiche è risultato che immaginare verbi che descrivevano situazioni emotive porta ad un incremento di attivazione in due aree precise del cervello: il giro sovramarginale ovvero la stessa zona che si attiva per l’elaborazione di informazioni somatosensoriali provenienti dall’esterno e dall’interno del nostro corpo , e nella parte anteriore dell’insula nell’emisfero cerebrale destro, ossia quella zona che codifica la consapevolezza emotiva legata alle parti del nostro corpo(ad esempio quando si suda in uno stato d’ansia oppure il battito cardiaco accelera per via della paura).

Ciò non accadeva invece nel caso dei verbi che richiamavano azioni, come afferrare o scrivere, o quando i ragazzi erano concentrati a immaginare una situazione emotiva ma con un compito di tipo cognitivo, come rilevare la presenza di una lettera target all’interno del verbo. A parità di verbo, infatti, i ragazzi venivano impegnati in due operazioni differenti, a seconda del compito assegnato: una di tipo emotivo, quando immaginavano se stessi nell’atto di amare, e una di tipo cognitivo, quando erano concentrati sulla struttura morfologica del verbo amare.

“I risultati indicano che queste attivazioni somatosensoriali-enterocettive durante l’elaborazione di emozioni non è automatica e non è guidata semplicemente dallo stimolo emotivo, come propone la letteratura; bensì è flessibile ed è modulata dal tipo di compito che i soggetti svolgono”

spiega la D.ssa Barbara Tomasino, Responsabile del progetto di ricerca.

Questo risultato significa che perché si attivino le aree cerebrali coinvolte nella decodifica di un’esperienza emotiva, non basta pensare al verbo corrispondente come ad esempio amare, ma bisogna immaginare anche le sensazioni corrispondenti a tale emozione.

Inoltre il team di ricercatori ha confrontato questi dati con quelli di un gruppo di persone adulte che hanno svolto lo stesso compito. Negli adulti, nel momento in cui immaginavano situazioni emotive, si attivavano le stesse aree degli adolescenti: però l’attivazione del giro sopramarginale era inferiore rispetto ai ragazzi. Stesso discorso per quanto riguarda l’immaginazione di azioni: l’attivazione del giro frontale superiore destro era molto più elevata per gli adolescenti rispetto agli adulti.

In merito a ciò la D.ssa Tomasino conclude

“I nostri studi suggeriscono che le aree fronto-parietali vengono attivate in maniera significativamente diversa durante l’immaginazione emotiva nel cervello in sviluppo”.

Tutto ciò porta alla conclusione di come meravigliosamente il cervello sia coinvolto nelle emozioni, amore per primo, e come la diatriba mente-cuore sia più reale che mai.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

Mandorle: le «spazzine» delle arterie Ecco l’interstizio, il nuovo organo del corpo umano

Related Posts

Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Ora solare: come non risentirne sincronizzando il nostro bioritmo

gastrite nervosa - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Gastrite nervosa: cos’è, quali sono i sintomi ed i suoi rimedi

autunno - pioggia - autunno rimedi stagionali - autunno consigli - autunno 2017 - poliambulatorio ferrara -poliambulatorio-ferraramediblog - News - Poliambulatorio FERRARA - Centro Medicina dello Sport Ferrara - ferrara- Visita sportiva - visita specialistica - via bologna ferrara - centro medico ferrara - poliambulatorio ferrara - medicina dello sport ferrara - visita agonistica ferrara - visita sportiva ferrara - poliambulatorio via bologna - centro medico ferrara - centro medico via bologna - visita calcio ferrara - certificato palestra ferrara

News e consigli sulla salute

Benvenuto autunno! Affrontiamo al meglio il cambio di stagione

Poliambulatorio Ferrara - Centro Medicina dello Sport
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Prenotazione Visita
  • Il Team
  • Carta dei Servizi
    • Specialistiche A-L
      • Cardiologia
      • Dermatologia
      • Ecografia Diagnostica
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Fisioterapia
      • Ginecologia
    • Specialistiche M-Z
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina dello Sport
      • Nefrologia
      • Nutrizionista
      • Oculistica
      • Ortopedia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psicologia
  • MediBlog
  • Convenzioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
Poliambulatorio Centro Medicina dello Sport Ferrara - Via Bologna 135 Ferrara CAP 44122 - Dir. Sanitario D.ssa Schiavi Patrizia - Aut. San. 64525/2003 - P. Asis 1623/98 - Tel. 0532/792024 - Mail. info@centromedicinadellosport.net
©2017-2018 Centro Medicina dello Sport Ferrara - SO.GE.POL. SRL - P.IVA 01326730387 - privacy[at]centromedicinadellosport.net - sogepol.srl[at]legalmail.it (sostituire [at] con il simbolo @) ------ Il blog "MediBlog" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italian
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.